Dynamic Combat Training
Il Dynamic Combat Training™ (DCT) è un Sistema addestrativo, operativo e difensivo che è
insegnato allo scopo di difendersi da un’aggressione ingiustificata.
Il DCT è relativo all’Uso giustificato e giustificabile della Forza, così come deve essere effettuato dall’Agente delle Forze dell’Ordine per fare rispettare la Legge, ma anche dal privato Cittadino, in difesa della propria vita e proteggendo la vita altrui, così come vuole l'articolo 52 del Codice Penale (La Difesa legittima).
Il DCT comprende la Difesa disarmata, l’utilizzo delle Armi meno che letali e la Difesa armata. Quest’ultima è rappresentata dal DCS (Dynamic Combat Shooting®), che è la traduzione in Inglese del Tiro Dinamico Operativo®, sebbene è utile puntualizzare – per chiarezza – che il DCS è anteriore al TDO, essendo nato in Florida nel 1988.
Il principio cardine del DCT è il Combattimento, inteso come Difesa proporzionale all’Offesa (non ci stancheremo mai di dirlo!).
Detto Combattimento si effettua mediante l’utilizzo delle mani nude, delle armi proprie e improprie, e delle armi da fuoco ed avviene con modalità di esecuzione simili, in quanto la Difesa armata e disarmata rispettano gli stessi Principi fondamentali, che vanno sotto l’acronimo REMS:
- Reattività
- Equilibrio/Ergonomia
- Mobilità
- Sicurezza
Gli Allievi del Tiro Dinamico Operativo® sono già usi a detti Principi.
Dal punto di vista storico, la Difesa armata (DCS e TDO) si è sviluppata univocamente e in proprio, mentre la Difesa con le Armi meno che letali ha risentito delle innovazioni tecnologiche apportate da questo tipo di armi.
La Difesa disarmata, invece, deriva dal Senso-Do (1990), con un ulteriore passaggio all’originale Tactical Protective System® (TPS) avvenuto nel 1996, che comunque racchiudeva anche la Difesa armata fin dal 1988, ma non gli ultimi sviluppi dell’utilizzo delle Armi meno che letali.
Dynamic Combat Training™ è un Sistema di Difesa completo, in quanto include la Difesa disarmata, armata e meno che letale, e soprattutto, è adatto ad essere eseguito in piena legalità da privati Cittadini e Operatori della Sicurezza pubblica e privata in Italia, essendo derivato da un Modello efficace ma non spiccatamente distruttivo.